Canazei, derivante da cannacetum (canneto), così chiamata in passato per le sue probabili origini paludose causate degli straripamenti del torrente, è una delle più note località turistiche della Val di Fassa.
Situata a 1460 s.l.m., Canazei con suoi 2000 abitanti si trova all’estremità nord della Val di Fassa e offre servizi a 360° volti a soddisfare qualsiasi esigenza, il tutto circondato dalle imponenti Dolomiti.
Scopriamo insieme le 5 cose da non perdersi a Canazei:
1. SPORT INVERNALE
La montagna si sa, offre tante possibilità sportive sia d’inverno che d’estate, tuttavia chi ama sciare non può di certo perdersi il tanto rinomato “giro dei 4 passi”. Canazei infatti è uno dei 4 punti di partenza del Sella Ronda, dal quale, oltre alla Val di Fassa, potrete raggiungere i meravigliosi scenari delle valli Livinallongo, Badia e Gardena direttamente sui vostri sci. Questo vero e proprio tour, consigliato principalmente a sciatori medio/esperti, può essere intrapreso nei due sensi di marcia: orario, contrassegnato dal colore arancione e lungo circa 36km tra piste e impianti, e antiorario, contrassegnato dal colore verde e lungo circa 38km sempre comprese le piste e gli impianti.
Situata a 1460 s.l.m., Canazei con suoi 2000 abitanti si trova all’estremità nord della Val di Fassa e offre servizi a 360° volti a soddisfare qualsiasi esigenza, il tutto circondato dalle imponenti Dolomiti.
Scopriamo insieme le 5 cose da non perdersi a Canazei:
1. SPORT INVERNALE
La montagna si sa, offre tante possibilità sportive sia d’inverno che d’estate, tuttavia chi ama sciare non può di certo perdersi il tanto rinomato “giro dei 4 passi”. Canazei infatti è uno dei 4 punti di partenza del Sella Ronda, dal quale, oltre alla Val di Fassa, potrete raggiungere i meravigliosi scenari delle valli Livinallongo, Badia e Gardena direttamente sui vostri sci. Questo vero e proprio tour, consigliato principalmente a sciatori medio/esperti, può essere intrapreso nei due sensi di marcia: orario, contrassegnato dal colore arancione e lungo circa 36km tra piste e impianti, e antiorario, contrassegnato dal colore verde e lungo circa 38km sempre comprese le piste e gli impianti.

Photo by Matteo Saragoni
2. BENESSERE
Hai scelto una vacanza relax a Canazei?
Oltre le tranquille passeggiate invernali ed estive, per gli amanti della “vacanza relax”, è consigliata Canazei anche per i suoi centri benessere.
Il Dolaondes, composto da piscine e aree relax nel centro del paese, è sicuramente il più conosciuto tra i centri dedicati al benessere, ma vi sono inoltre numerose strutture alberghiere che presentano centri SPA all’avanguardia, alcuni recentemente realizzati anche con ingresso diretto per gli ospiti esterni.
Oggi vi consigliamo l’Hotel Astoria, personalmente testato dal nostro team!
Hai scelto una vacanza relax a Canazei?
Oltre le tranquille passeggiate invernali ed estive, per gli amanti della “vacanza relax”, è consigliata Canazei anche per i suoi centri benessere.
Il Dolaondes, composto da piscine e aree relax nel centro del paese, è sicuramente il più conosciuto tra i centri dedicati al benessere, ma vi sono inoltre numerose strutture alberghiere che presentano centri SPA all’avanguardia, alcuni recentemente realizzati anche con ingresso diretto per gli ospiti esterni.
Oggi vi consigliamo l’Hotel Astoria, personalmente testato dal nostro team!

Photo by Emanuele Rambaldi
3. CUCINA
A Canazei si possono trovare i piatti tipici della tradizione fassana, ci limiteremo ad indicarvi i più famosi, lasciandovi l’opportunità (e la curiosità) di stabilire quali sono da voi i più graditi:
– CANEDERLI: uno dei piatti più conosciuti della cucina povera contadina, sono delle vere e proprie “polpette” di pane raffermo, latte e uova. Possono essere insaporiti con speck, formaggio o verdure di vario tipo. Generalmente vengono serviti in brodo o saltati al burro.
– CAJONCÌE: ravioli a forma di mezzaluna ripieni di spinaci, fichi, rape rosse, o zucca.
– GULASH: zuppa a base di carne e patate simile allo spezzatino.
– CRAUTI: noto piatto di cavolo cappuccio, spesso utilizzato come contorno.
– ZELTEN: pane dolce di frutta secca, pinoli e noci tipicamente natalizio.
– STRUDEL: uno dei dolci montanari più conosciuti, tipico delle zone italiane che facevano parte dell’impero Austro-ungarico, consiste in una pasta (sfoglia o frolla) arrotolata e ripiena di mele, uvetta, cannella e pinoli.
– FORTAIE: dolce di pastella fritta tipico delle feste di paese. Viene servito con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi.
Se sei curioso di scoprire altri piatti tipici della tradizione fassana, leggi l’articolo completo qui!
A Canazei si possono trovare i piatti tipici della tradizione fassana, ci limiteremo ad indicarvi i più famosi, lasciandovi l’opportunità (e la curiosità) di stabilire quali sono da voi i più graditi:
– CANEDERLI: uno dei piatti più conosciuti della cucina povera contadina, sono delle vere e proprie “polpette” di pane raffermo, latte e uova. Possono essere insaporiti con speck, formaggio o verdure di vario tipo. Generalmente vengono serviti in brodo o saltati al burro.
– CAJONCÌE: ravioli a forma di mezzaluna ripieni di spinaci, fichi, rape rosse, o zucca.
– GULASH: zuppa a base di carne e patate simile allo spezzatino.
– CRAUTI: noto piatto di cavolo cappuccio, spesso utilizzato come contorno.
– ZELTEN: pane dolce di frutta secca, pinoli e noci tipicamente natalizio.
– STRUDEL: uno dei dolci montanari più conosciuti, tipico delle zone italiane che facevano parte dell’impero Austro-ungarico, consiste in una pasta (sfoglia o frolla) arrotolata e ripiena di mele, uvetta, cannella e pinoli.
– FORTAIE: dolce di pastella fritta tipico delle feste di paese. Viene servito con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi.
Se sei curioso di scoprire altri piatti tipici della tradizione fassana, leggi l’articolo completo qui!

Photo by Emanuele Rambaldi
4. EVENTI
Durante l’anno si festeggiano sono numerosi eventi a Canazei, noi vi consigliamo: la Gran Festa d’Istà in estate e l’evento sportivo Marcia Longa d’inverno.
La Gran Festa d’Istà è la festa di fine estate ladina e si svolge durante quattro giorni di musica, sfilate dei gruppi folkloristici e gastronomia. Nel 2020 per la 41^ edizione, la festa si svolgerà nelle giornate 10/11/12/13 Settembre.
La Marcialonga invece è la più importante e famosa competizione di sci di fondo in Italia e si disputa ogni anno l’ultima Domenica di Gennaio partendo dalla Val di Fassa fino ad arrivare alla Val di Fiemme. In tutto il giro, con chilometraggio variabile in base alle condizioni neve di ogni anno, Canazei rappresenta il “giro di boa” in cui viene invertito il senso si marcia, per questo è un’ottima posizione in cui osservare la gara in prima fila.
> Leggi l’esperienza dei nostri utenti durante la festa in Val di Fassa cliccando qui!
Durante l’anno si festeggiano sono numerosi eventi a Canazei, noi vi consigliamo: la Gran Festa d’Istà in estate e l’evento sportivo Marcia Longa d’inverno.
La Gran Festa d’Istà è la festa di fine estate ladina e si svolge durante quattro giorni di musica, sfilate dei gruppi folkloristici e gastronomia. Nel 2020 per la 41^ edizione, la festa si svolgerà nelle giornate 10/11/12/13 Settembre.
La Marcialonga invece è la più importante e famosa competizione di sci di fondo in Italia e si disputa ogni anno l’ultima Domenica di Gennaio partendo dalla Val di Fassa fino ad arrivare alla Val di Fiemme. In tutto il giro, con chilometraggio variabile in base alle condizioni neve di ogni anno, Canazei rappresenta il “giro di boa” in cui viene invertito il senso si marcia, per questo è un’ottima posizione in cui osservare la gara in prima fila.
> Leggi l’esperienza dei nostri utenti durante la festa in Val di Fassa cliccando qui!
5. LA VITA NOTTURNA
Canazei non è solo una meta ricca di attività e buona cucina, ma uno degli elementi caratterizzanti, a differenza di tante altre località di montagna, è proprio la vita notturna.
Specialmente d’inverno, i molteplici après-ski (locali di svago volti a bere, ristorarsi, ballare e socializzare dopo una giornata passata sulle piste), fungono da “avvio al divertimento”.
Dalle 16:30 circa fino a notte fonda infatti, potrai trovare in valle molteplici eventi con ricorrenza settimanale all’interno di pub e discoteche. L’unica cosa da scegliere è: preferisci scatenarti a ritmo di musica o cerchi la tranquillità di una birra tra amici?<
… CHEERS!
… CHEERS!

Tale by Daniele Schimizzi
Le nostre fonti: www.fassa.com, siviaggia.it, it.wikipedia.org, www.canazei.com, www.visittrentino.info, it.wikipedia.org
Le nostre fonti: www.fassa.com, siviaggia.it, it.wikipedia.org, www.canazei.com, www.visittrentino.info, it.wikipedia.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo per farlo leggere anche ai tuoi amici!
Hai una storia da raccontare?
Hai un ricordo della Val di Fassa a cui tieni particolarmente? Raccontacelo cliccando sul tasto sotto, la tua storia diventerà parte integrante dei racconti Fassani, e non ti preoccupare, se non lo desideri il tuo nome non verrà pubblicato.