Che sia estate o inverno, immersi tra le dolomiti della Val di Fassa, non c’è cosa migliore che fermarsi per un pit stop in un rifugio. Durante una lunga giornata di sci per esempio, la pausa pranzo è il momento migliore per assaporare i deliziosi piatti tipici della zona, ma soprattutto ammirare lo spettacolo unico che la natura ci offre: abbiamo stilato per voi una lista dei migliori rifugi dove poter godere insieme ai vostri cari o amici, momenti indimenticabili della vostra vacanza.
– RIFUGIO RE ALBERTO 1°
Situato nel cuore del Catinaccio e ai piedi delle celebri Torri del Vajolet, è un ottimo luogo per potersi rilassare immersi in un’atmosfera unica dettata dalla pace e dalla tranquillità. Il rifugio è aperto solo d’estate e accoglie ogni anno alpinisti, escursionisti e molti fotografi appassionati di paesaggi naturalistici, quest’ultimi attirati indubbiamente da scenari mozzafiato e tramonti unici. Vi aspetterà un’accoglienza amichevole e familiare, con un’ampia offerta culinaria dai più classici piatti della cucina italiana alle specialità della tradizione tirolese.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiorealberto.com
– RIFUGIO CIAMPEDIE
“Ciampedie” che in lingua ladina significa “Campo di Dio”, è il nome del rifugio che sorge a 2000 mt nel bel mezzo dell’omonimo altopiano, da dove si gode un panorama a 360 gradi sulle principali cime dolomitiche. Con oltre 50 anni di conduzione familiare e una ricca cucina tipica tirolese, l’accoglienza non può che essere calorosa, trasformando la vostra sosta in un momento tutto da assaporare.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiociampedie.com
– RIFUGIO RODA DI VAÉL – DOTWANDHUTTE
Oltre 110 anni fa veniva costruito il rifugio Sat Roda di Vaél: situato a 2283 mt, è aperto da giugno ad ottobre. Grazie all’ampia disponibilità di posti letto e la posizione strategica nel cuore del gruppo del Catinaccio/Rosengarten è uno dei rifugi di riferimento. Una gestione accogliente vi accompagnerà durante il vostro soggiorno, sempre a disposizione per consigliarvi le migliori escursioni in zona.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rodadivael.it
– RIFUGIO ANTERMOIA
Il rifugio Antermoia, dall’omonimo lago a poche centinaia di metri, rappresenta il punto di partenza per le escursioni tra le Dolomiti, ma anche un punto di ristoro e soggiorno per chi sceglie le proprie vacanze all’insegna dell’alpinismo o del relax. Il lago, di origine glaciale, è una grande attrazione nel periodo estivo per numerosissime persone, tra queste le più intrepide dopo una lunga camminata si concedono un bagno nel gelido specchio d’acqua azzurra.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugioantermoia.com
– RIFUGIO RE ALBERTO 1°
Situato nel cuore del Catinaccio e ai piedi delle celebri Torri del Vajolet, è un ottimo luogo per potersi rilassare immersi in un’atmosfera unica dettata dalla pace e dalla tranquillità. Il rifugio è aperto solo d’estate e accoglie ogni anno alpinisti, escursionisti e molti fotografi appassionati di paesaggi naturalistici, quest’ultimi attirati indubbiamente da scenari mozzafiato e tramonti unici. Vi aspetterà un’accoglienza amichevole e familiare, con un’ampia offerta culinaria dai più classici piatti della cucina italiana alle specialità della tradizione tirolese.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiorealberto.com
– RIFUGIO CIAMPEDIE
“Ciampedie” che in lingua ladina significa “Campo di Dio”, è il nome del rifugio che sorge a 2000 mt nel bel mezzo dell’omonimo altopiano, da dove si gode un panorama a 360 gradi sulle principali cime dolomitiche. Con oltre 50 anni di conduzione familiare e una ricca cucina tipica tirolese, l’accoglienza non può che essere calorosa, trasformando la vostra sosta in un momento tutto da assaporare.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiociampedie.com
– RIFUGIO RODA DI VAÉL – DOTWANDHUTTE
Oltre 110 anni fa veniva costruito il rifugio Sat Roda di Vaél: situato a 2283 mt, è aperto da giugno ad ottobre. Grazie all’ampia disponibilità di posti letto e la posizione strategica nel cuore del gruppo del Catinaccio/Rosengarten è uno dei rifugi di riferimento. Una gestione accogliente vi accompagnerà durante il vostro soggiorno, sempre a disposizione per consigliarvi le migliori escursioni in zona.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rodadivael.it
– RIFUGIO ANTERMOIA
Il rifugio Antermoia, dall’omonimo lago a poche centinaia di metri, rappresenta il punto di partenza per le escursioni tra le Dolomiti, ma anche un punto di ristoro e soggiorno per chi sceglie le proprie vacanze all’insegna dell’alpinismo o del relax. Il lago, di origine glaciale, è una grande attrazione nel periodo estivo per numerosissime persone, tra queste le più intrepide dopo una lunga camminata si concedono un bagno nel gelido specchio d’acqua azzurra.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugioantermoia.com


Rifugio e lago di Antermoia – Photos by Matteo Saragoni
– RIFUGIO PASSO PRINCIPE – GRASLEITENPASSHUTTE
Aperto sia d’estate che d’inverno, questo rifugio da poco rinnovato ha conservato le sue piccole dimensioni, senza trascurare comfort nel pernottamento, in sintonia con l’etica del rifugio alpino. Dopo una lunga camminata, l’ampia terrazza panoramica vi permetterà di rilassarvi e recuperare le energie ammirando il paesaggio e gustando sopratutto le specialità ladine della piccola cucina. Seppur ben raggiungibile nel periodo estivo, nel periodo invernale si richiede una buona conoscenza delle caratteristiche della neve, oltre ad essere in possesso dell’attrezzatura adeguata.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiopassoprincipe.com
Aperto sia d’estate che d’inverno, questo rifugio da poco rinnovato ha conservato le sue piccole dimensioni, senza trascurare comfort nel pernottamento, in sintonia con l’etica del rifugio alpino. Dopo una lunga camminata, l’ampia terrazza panoramica vi permetterà di rilassarvi e recuperare le energie ammirando il paesaggio e gustando sopratutto le specialità ladine della piccola cucina. Seppur ben raggiungibile nel periodo estivo, nel periodo invernale si richiede una buona conoscenza delle caratteristiche della neve, oltre ad essere in possesso dell’attrezzatura adeguata.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiopassoprincipe.com

Rifugio Passo Principe – Photo by Matteo Saragoni
– RIFUGIO PIAN DEI FIACCONI
Il rifugio Pian dei Fiacconi si trova a 2626 mt sul versante nord della Marmolada. Dispone di 30 posti letto e propone una cucina familiare ricca di tradizione. La sala con le sue grandi finestre è volta con la splendida vista sul Sella e sul Sassolungo. Dall’autunno 2019, causa dismessa della cestovia che era in attività da 45 anni, il rifugio è raggiungibile solamente a piedi.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.piandeifiacconi.com
– RIFUGIO MICHELUZZI
Aperto sia in estate che in inverno, il rifugio Alpino Micheluzzi si trova nel cuore della Val Duron, con un panorama tutto da scoprire. La struttura, a circa un’ora di cammino da Campitello, offre un’ampia scelta di camere, da poco rinnovate mantenendo l’ambiente tradizionale montanaro grazie all’uso del legno di abete profumato. Vasta offerta culinaria con piatti della tradizione e pietanze classiche della cucina italiana. Nel periodo estivo, se avrete la necessità di caricare la vostra e-bike, al rifugio Micheluzzi troverete una stazione di ricarica per le vostre batterie.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiociampedie.com
Il rifugio Pian dei Fiacconi si trova a 2626 mt sul versante nord della Marmolada. Dispone di 30 posti letto e propone una cucina familiare ricca di tradizione. La sala con le sue grandi finestre è volta con la splendida vista sul Sella e sul Sassolungo. Dall’autunno 2019, causa dismessa della cestovia che era in attività da 45 anni, il rifugio è raggiungibile solamente a piedi.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.piandeifiacconi.com
– RIFUGIO MICHELUZZI
Aperto sia in estate che in inverno, il rifugio Alpino Micheluzzi si trova nel cuore della Val Duron, con un panorama tutto da scoprire. La struttura, a circa un’ora di cammino da Campitello, offre un’ampia scelta di camere, da poco rinnovate mantenendo l’ambiente tradizionale montanaro grazie all’uso del legno di abete profumato. Vasta offerta culinaria con piatti della tradizione e pietanze classiche della cucina italiana. Nel periodo estivo, se avrete la necessità di caricare la vostra e-bike, al rifugio Micheluzzi troverete una stazione di ricarica per le vostre batterie.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiociampedie.com

Val Duron – Photo by Matteo Saragoni
– RIFUGIO VAJOLET
A 2243 mt si trova il rifugio Vajolet, nella zona del catinaccio sotto le Torri del Vajolet. Vi è la possibilità di scalare le cime che circondano questo rifugio, come la parete est del Catinaccio, punta Emma e ovviamente le famose Torri del Vajolet, luoghi magici dove organizzare numerose camminate, escursioni e vie attrezzate. Il rifugio offre sia il servizio di pernottamento sia quello di ristorazione, con piatti tipici della tradizione, ma anche per celiaci e vegani.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiovajolet.com
– RIFUGIO PAUL PREUSS
Meta ambita per numerose escursioni e vie attrezzate di varia difficoltà, a 2243 mt vi è il rifugio Paul Preuss, costruito dalla guida alpina Tita Piaz e da lui dedicato al famoso scalatore del 1900 Preuss. È aperto nella stagione estiva, offrendo servizio di ristorazione e una piccola offerta di alloggio con 10 posti letto. Situato in una posizione panoramica, grazie all’ampia terrazza avrete davanti a voi uno spettacolo naturale da rimanere senza fiato.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiopaulpreuss.com
A 2243 mt si trova il rifugio Vajolet, nella zona del catinaccio sotto le Torri del Vajolet. Vi è la possibilità di scalare le cime che circondano questo rifugio, come la parete est del Catinaccio, punta Emma e ovviamente le famose Torri del Vajolet, luoghi magici dove organizzare numerose camminate, escursioni e vie attrezzate. Il rifugio offre sia il servizio di pernottamento sia quello di ristorazione, con piatti tipici della tradizione, ma anche per celiaci e vegani.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiovajolet.com
– RIFUGIO PAUL PREUSS
Meta ambita per numerose escursioni e vie attrezzate di varia difficoltà, a 2243 mt vi è il rifugio Paul Preuss, costruito dalla guida alpina Tita Piaz e da lui dedicato al famoso scalatore del 1900 Preuss. È aperto nella stagione estiva, offrendo servizio di ristorazione e una piccola offerta di alloggio con 10 posti letto. Situato in una posizione panoramica, grazie all’ampia terrazza avrete davanti a voi uno spettacolo naturale da rimanere senza fiato.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.rifugiopaulpreuss.com

Rifugio Paul Preuss – Photo by Matteo Saragoni
– RIFUGIO MARIA AL SASS PORDOI
Come ultimo rifugio che consigliamo, vi parliamo di uno dei posti più caratteristici della valle. Il rifugio si trova in cima al Sass Pordoi a 2950 mt, all’arrivo della funivia, e rappresenta il luogo di partenza per le numerose escursioni e sci d’alpinismo. Chiamata anche “La terrazza delle Dolomiti”, ogni anno in ottobre si svolge la degustazione di vini più alta d’Italia, il Simposio Top Wine 2950, con una vista mozzafiato a 360 gradi sulle cime vicine: Marmolada, Sassolungo, Catinaccio, fino alle Alpi svizzere ed austriache.
– RIFUGIO FREDAROLA
Ristrutturato da poco meno di un anno, il rifugio Fredarola vanta di una posizione strategica con una vista speciale sulle dolomiti, in particolare sulla Marmolada. La sua posizione in cima al Passo Pordoi è meta, in inverno, di numerosi sciatori, situato a ridosso delle piste in collegamento anche con il giro dei 4 passi “Sellaronda”; In estate invece rappresenta meta di riposo per coloro che intraprendono il sentiero storico “Viel dal Pan”, itinerario che parte da Arabba fino ad arrivare al Pordoi, con una affascinante vista sulla Marmolada e il Lago di Fedaia. Una ricca cucina saprà accogliervi, dai piatti tipici tirolesi alla pizza, rigorosamente cotta con il forno a legna. Il rifugio offre inoltre la possibilità di pernottamento con numerose camere, comode e spaziose, con tutti i comfort anche in alta quota. L’ospitalità di Silvano vi darà il benvenuto in questo magico luogo a 2390 mt.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.fredarola.it
Che tu sia con amici, famiglia, in coppia o anche da solo, questa valle offre in ogni stagione il modo perfetto per ritrovare le energie rilassando anima e corpo, grazie alle numerose attività, escursioni e le grandi cime tutte da scalare. Ci auguriamo quindi che questa breve guida ai rifugi vi sia d’aiuto per pianificare il vostro percorso, che sia in una zona precisa oppure un itinerario con soste brevi, senza farvi mancare alcun comfort. Non esitate quindi a condividerci le immagini della vostra visita nell’incantevole Val di Fassa, e seguiteci per altri numerosi contenuti che vi potranno essere d’aiuto per il prossimo viaggio!
Come ultimo rifugio che consigliamo, vi parliamo di uno dei posti più caratteristici della valle. Il rifugio si trova in cima al Sass Pordoi a 2950 mt, all’arrivo della funivia, e rappresenta il luogo di partenza per le numerose escursioni e sci d’alpinismo. Chiamata anche “La terrazza delle Dolomiti”, ogni anno in ottobre si svolge la degustazione di vini più alta d’Italia, il Simposio Top Wine 2950, con una vista mozzafiato a 360 gradi sulle cime vicine: Marmolada, Sassolungo, Catinaccio, fino alle Alpi svizzere ed austriache.
– RIFUGIO FREDAROLA
Ristrutturato da poco meno di un anno, il rifugio Fredarola vanta di una posizione strategica con una vista speciale sulle dolomiti, in particolare sulla Marmolada. La sua posizione in cima al Passo Pordoi è meta, in inverno, di numerosi sciatori, situato a ridosso delle piste in collegamento anche con il giro dei 4 passi “Sellaronda”; In estate invece rappresenta meta di riposo per coloro che intraprendono il sentiero storico “Viel dal Pan”, itinerario che parte da Arabba fino ad arrivare al Pordoi, con una affascinante vista sulla Marmolada e il Lago di Fedaia. Una ricca cucina saprà accogliervi, dai piatti tipici tirolesi alla pizza, rigorosamente cotta con il forno a legna. Il rifugio offre inoltre la possibilità di pernottamento con numerose camere, comode e spaziose, con tutti i comfort anche in alta quota. L’ospitalità di Silvano vi darà il benvenuto in questo magico luogo a 2390 mt.
Vai al sito ufficiale del rifugio: www.fredarola.it
Che tu sia con amici, famiglia, in coppia o anche da solo, questa valle offre in ogni stagione il modo perfetto per ritrovare le energie rilassando anima e corpo, grazie alle numerose attività, escursioni e le grandi cime tutte da scalare. Ci auguriamo quindi che questa breve guida ai rifugi vi sia d’aiuto per pianificare il vostro percorso, che sia in una zona precisa oppure un itinerario con soste brevi, senza farvi mancare alcun comfort. Non esitate quindi a condividerci le immagini della vostra visita nell’incantevole Val di Fassa, e seguiteci per altri numerosi contenuti che vi potranno essere d’aiuto per il prossimo viaggio!

Photo by Matteo Saragoni
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo per farlo leggere anche ai tuoi amici!
Hai una storia da raccontare?
Hai un ricordo della Val di Fassa a cui tieni particolarmente? Raccontacelo cliccando sul tasto sotto, la tua storia diventerà parte integrante dei racconti Fassani, e non ti preoccupare, se non lo desideri il tuo nome non verrà pubblicato.